Grande commediografo e attore di vaglia Eduardo De Filippo nacque il 24 maggio 1900 a Napoli, in via Giovanni Bausan, da Luisa De Filippo e da Eduardo Scarpetta. Al pari dei fratelli cominciò ben presto a calcare le tavole del palcoscenico: il suo debutto avvenne alla verde età di quattro anni al teatro Valle di Roma, nel coro della rappresentazione di una operetta scritta dal padre.
Dopo quella prima breve esperienza prese parte ad altre rappresentazioni sia come comparsa, sia rivestendo altre piccole parti.
A soli undici anni, per il suo carattere un po' turbolento e per la scarsa propensione agli studi, venne messo nel collegio Chierchia di Napoli. Ma ciò non servì a farlo riappacificare con le istituzioni scolastiche, per cui solo due anni dopo, quando era al ginnasio, interruppe gli studi.
Continuò la sua istruzione sotto la guida del padre Eduardo che lo costringeva per due ore al giorno a leggere e ricopiare testi teatrali non disdegnando, quando capitava l'occasione, di prendere parte a lavori teatrali nei quali dimostrava una innata bravura, in modo particolare per il repertorio farsesco.
All'età di quattordici anni entrò nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, nella quale recitò ininterrottamente per circa otto anni. In questa compagnia teatrale Eduardo fece di tutto, a cominciare dal servo di scena, all'attrezzista, al suggeritore, al trovarobe, fino a quando nel 1920 non s'impose per le sue doti recitative nei ruoli di comico primario e per la sua spiccata propensione all'inventiva. E' datato 1920 il suo primo atto unico pubblicato: "Farmacia di turno".
Il suo impegno artistico era tale e tanto che anche durante il servizio militare Eduardo, nelle ore libere, si recava in teatro a recitare. Finito il servizio militare nel 1922 Eduardo De Filippo lasciò la compagnia di Vincenzo Scarpetta passando a quella di Francesco Corbinci, con il quale esordì al teatro Partenope di via Foria a Napoli con Surriento gentile di Enzo Lucio Murolo; fu in questo lavoro che Eduardo si cimentò per la prima volta in una regia impegnata. Nel 1922 scrisse e diresse un altro suo lavoro teatrale, "Uomo e galantuomo". Lasciata la compagnia di Francesco Corbinci ritornò nella compagnia di Vincenzo Scarpetta nella quale rimase fino al 1930. In questo periodo conobbe e sposò Doroty Pennington una americana in vacanza in Italia e recitò anche in altre compagnie come quella di Michele Galdieri e di Cariniù Falconi; nel 1929 con lo pseudonimo di Tricot scrisse l'atto unico "Sik Sik l'artefice magico".
Nel 1931 con la sorella Titina ed il fratello Peppino formò la compagnia del Teatro Umoristico, debuttando al teatro Kursaal il 25 dicembre con il capolavoro "Natale in casa Cupiello" che all'epoca era solo un atto unico.
Rimase a capo di questa compagnia fino al 1944 riscuotendo ovunque successi e consensi, diventando inoltre una vera e propria icona di Napoli. Eduardo De Filippo muore il 31 ottobre 1984 nella clinica romana Villa Stuart dove era stato ricoverato pochi giorni prima. La sua eredità artistica è stata portata avanti degnamente dal figlio Luca.fonte
Angy amministratore
Messaggi : 15221 Data d'iscrizione : 08.10.10 Località : Puglia
Titolo: Si t''o sapesse dicere , Eduardo de Filippo 2014-10-24, 11:56
'A ggente ca me vede mmiez' 'a via me guarda nfaccia e ride. Ride e passa. Le vene ammente na cummedia mia, se ricorda ch'e' comica, e se spassa. Redite pe' cient'anne! Sulamente, v' 'o vvoglio di' pe' scrupolo 'e cuscienza: io scrivo 'e fatte comiche d' 'a ggente... E a ridere, truvate cunvenienza? ...Nun credo
Eduardo De Filippo
Angy amministratore
Messaggi : 15221 Data d'iscrizione : 08.10.10 Località : Puglia
Titolo: Si t'o sapesse dicere , Eduardo De Filippo 2014-10-24, 19:01
Si T'o Sapesse Dicere
Ah si putesse dicere Chell' c'o core dice Quant' sarria felice Si t' o sapesse di' E si putesse sentere Chell' che 'o core sente Dicisse eternamente Voglio resta' cu te'
Ma 'o core sape scrivere 'O core e' analfabeta E' comm' a nu' pueta Ca nun sape canta' Se 'mbrogia sposta e vvirgole Nu punto ammirativo Mette nu' cungiuntivo Addo nun 'nce adda sta' E tu che o staje a sentere Te 'mbruoglie appriesso a isso Comme succede spisso,e addio felicita'
(E. De Filippo)
Angy amministratore
Messaggi : 15221 Data d'iscrizione : 08.10.10 Località : Puglia
Titolo: Eduardo De Filippo. La foto-story nel trentennale della scomparsa - foto 2014-10-24, 19:13
Eduardo De Filippo. La foto-story nel trentennale della scomparsa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] "Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male" (Eduardo De Filippo) - Foto Ansa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] Graffiti dedicati ad Eduardo sulle saracinesche del Teatro San Ferdinando (Napoli, 16 Ottobre 2014) - Foto Ansa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] Eduardo al Teatro Quirino di Roma (1979) - Foto Ansa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] Eduardo con i fratelli attori Peppino e Titina De Filippo
O mare fa paura Accussì dice 'a ggente guardanno 'o mare calmo, calmo cumme na tavula. E dice 'o stesso pure dint' 'e gghiurnate 'e vierno quanno 'o mare s'aiza, e l'onne saglieno primm' a palazz' 'e casa e pò a muntagne. Vergine santa... scanza 'e figlie 'e mamma! Certo, pè chi se trova cu nu mare ntempesta e perde 'a vita, fa pena. e ssongo 'o primmo a penza' ncapo a me:
Che brutta morte ha fatto stu pover'ommo, e che mumento triste c'ha. Ma nun e' muorto acciso. È muorto a mmare. 'O mare nuna cide. 'O mare è mmare, e nun 'o sape ca te fa paura. Io quanno 'o sento... specialmente 'e notte quanno vatte 'a scugliera e caccia 'e mmane... migliara 'e mane e braccia e ggamme e spalle... arraggiuso cumm'e' nun se ne mporta ca c' 'e straccia 'a scugliera e vveco ca s' 'e ttira
e se schiaffea e caparbio, mperruso, cucciuto, 'e caccia n'ata vota e s'aiuta c' 'a capa 'e spalle 'e bracce ch' 'e piede e cu 'e ddenoccie e ride e chiagne pecché vulesse 'o spazio pe' sfuca'... Io quanno 'o sento, specialmente 'e notte, cumme stevo dicenno, nun e' ca dico: 'O mare fa paura, ma dico: 'O mare sta facenno 'o mare.
Eduardo De Filippo
Angy amministratore
Messaggi : 15221 Data d'iscrizione : 08.10.10 Località : Puglia
Titolo: Io vulesse truvà pace , Eduardo De Filipp 2014-10-27, 12:02
'A primma pazziella ca cchiù te piace e ca te da' cchiu' gioia... e ca pirciò t' 'a danno ...è 'a siggiulella.
Tiene n'anno e capisce ch'e' 'a toja. Nun parle ancora, e pure: guaie chi 'a tocca.
Tutt' 'a stessa mesura, no una chiara e una scura: songo tutte tantelle ' e ssiggiulelle d' 'e piccerille e d' 'e piccerenelle.
Po' addeventa siggione, po' se trasforma a sseggia; e nun t' 'a danno cchiu': te ll'j' a piglia'.
Ma nun songo cchiu' eguale, nonzignore. Ce sta chella mpagliata, lucida 'e pulitura, mpellicciata e allustrata; e chella adderittura c' 'a spallera ndurata, tapezzata 'e velluto.
Dint' 'a cantina o ncopp' 'o Tribunale, addo' s'assett' 'a Legge; dint' a nu vascio, dint' a do' barbiere, a Palazzo Riale, dint'a do' pasticciere, ce truov' 'e seggie. E mmiez' 'e seggie, 'a seggia, chella ca tu vulisse: 'a pazziella d' 'e piccerille gruosse.